24-25_Comunicato Stampa_05: Teen Mood
Un viaggio tra orientamento, inclusione e cittadinanza attiva per cento studenti
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare l'esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più puoi consultare la nostra cookie policy.
Premendo "ACCETTA" acconsenti all'uso completo dei cookie.
Usa il pulsante "PREFERENZE" per selezionare soltanto alcuni cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato.
Il pulsante "CONTINUA SENZA ACCETTARE" chiude il banner e continuerai la navigazione con i soli cookie tecnici.
Nella presente sezione sono riportati i comunicati e la rassegna stampa delle iniziative ed eventi a cui ha partecipato l'Istituto Cattaneo-Deledda.
Pubblicato: 05.11.2019 - Revisione: 15.11.2019 10:00
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.
Un viaggio tra orientamento, inclusione e cittadinanza attiva per cento studenti
Sfida tra i migliori studenti d’Italia delle classi Quarte, il 6 e 7 maggio
La mostra allestita nella - è accessibile a tutti negli orari di apertura dell’Istituto, fino al termine dell’anno scolastico.
Racconta le storie delle vittime attraverso gli . Un’occasione da non perdere, per comprendere fino in fondo il dolore causato dalla violenza, al di là di ogni stereotipo.
Ufficiale consegna dei diplomi per la classe 5^ OSS (Operatore socio sanitario) dell’Istituto professionale “Cattaneo Deledda” di Modena.
Bags for Life: dal “Cattaneo-Deledda” borse porta drenaggio a sostegno delle donne operate al seno del Policlinico di Modena
Tutte le foto dello show!
Greta Tumino si è imposta a Milano su una trentina di rappresentanti di tutte le scuole l’Italia
Un centinaio i progetti partecipanti: ad aggiudicarsi la vittoria è uno studente dell’Istituto Tecnico “Russell Newton” di Scandicci (Fi)
La 3B del 1973 si racconta agli studenti di oggi.
Incontro inaugurale nella biblioteca del “Cattaneo-Deledda” per la mostra di figurini, disegni tecnici e manufatti realizzati dalla classe diplomata 50 anni fa
Il Cattaneo-Deledda presenta il concorso nazionale per gli studenti degli Istituti con Indirizzo Moda, in ricordo della ex allieva vittima di femminicidio.
Appuntamento venerdì 27 ottobre con l’iniziativa promossa dalla Rete TAM del MIUR.
Tanti gli eventi: Stone Island adotta ufficialmente l’Indirizzo Made in Italy della scuola
Gran finale domenica 1 ottobre 2023
Doppia sfilata all’Ex AEM: gli studenti sfilano i capi delle capsule collection Gem Fashion e T-Shirt Ref@Shion e raccolgono fondi per la Romagna
MODENA (MO) – L’evento di fine anno scolastico per l’indirizzo Industria e Artigianato per il Made in Italy dell’Istituto “Cattaneo Deledda” quest’anno si fa in due, con una doppia presentazione
andata in scena alle ore 18.0 e alle 20.00 mercoledì 7 giugno nel Laboratorio Aperto Modena-Ex AEM di viale Buon Pastore 43.
In passerella le capsule collection Gem Fashion e T-Shirt Ref@Shion, realizzate dagli studenti delle classi Quinte e Quarte sotto la guida dei docenti e di esperti esterni come il Pattern maker
manager Carlo Barbieri, che ha seguito passo a passo la creazione dei capi realizzati, inseriti nel brand eco fashion dell’Istituto Cattaneo Deledda GRACED_CREATIVElab, simulazione di un’azienda
ecofashion in cui si sperimentano e potenziano le competenze incentrate sullo spirito di iniziativa e sullo sviluppo della mentalità imprenditoriale.
Sono 25 gli studenti, provenienti da Veneto, Lombardia, Puglia, Lazio, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche e Sicilia che partecipano alla Gara nazionale dei Servizi Socio Sanitari in corso fino al 26 maggio all’Istituto Cattaneo -Deledda di Modena, scuola ospitante in questo anno scolastico l’iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione e da Indire, l’Istituto nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa.
Riservata agli studenti frequentanti il quarto anno degli Istituti professionali, la Gara nazionale intende valorizzare le eccellenze, verificare le conoscenze delle abilità, delle competenze e dei livelli professionali raggiunti, favorire lo scambio di esperienze tra realtà socio culturali diverse oltre che un approccio diretto a un sistema integrato scuola/formazione.
Due percorsi interdisciplinari per gli studenti, in collaborazione con l’associazione TeLa
MixUP tra giovani italiani, olandesi, portoghesi e rumeni mercoledì 9 maggio, per discutere insieme su temi comuni e potenziare la partecipazione attiva
MODENA (MO) – Dialoghi civici tra studenti europei: un modo efficace per celebrare la Giornata dell’Europa, che ogni anno si festeggia il 9 maggio.
Per questa occasione, infatti, gli Istituti scolastici modenesi “Cattaneo Deledda”, “Venturi” e “Fermi”, assieme al “Ferraris Pancaldo” di Savona e in collaborazione con il Consorzio degli Istituti Professionali, partecipano ad un incontro tra pari nell’ambito di VoxPop Europe, progetto Erasmus sviluppato sulla piattaforma online MixUp che, all'interno della programmazione di Educazione Civica, permette conversazioni online tra giovani europei su argomenti di attualità che riguardano l’intera società, dal benessere sociale ai cambiamenti climatici.
Una due giorni in aziende marchigiane per le classi Quinte del Moda con il pattern maker manager Carlo Barbieri, nell’ambito del progetto PCTO GRACED_CREATIVELab
MODENA (MO) – Full immersion nella produzione fashion di alta qualità per le classi Quinte del Moda dell’Istituto Cattaneo-Deledda, che il 6 e 7 marzo hanno visitato tre importanti aziende marchigiane del settore come Scataglini Tessuti di Castelfidardo, Aurora Srl di Montefano e Italpiega di Trecastelli.
Lunga esperienza, professionalità, voglia di condividere un sapere antico e prezioso con le giovani generazioni sono le qualità che caratterizzano la migliore storia imprenditoriale del Made in Italy, qualità che gli studenti hanno potuto toccare con mano incontrando gli imprenditori, i creativi e i tecnici delle tre aziende visitate assieme ai docenti e al pattern maker manager Carlo Barbieri.
L’evento inaugurale sabato 25 febbraio, con studenti, docenti e rappresentanti delle istituzioni. La dirigente Tomaselli: “Ragazzi, cogliete questa bella opportunità”
MODENA (MO) – Taglio del nastro all’Istituto professionale “Cattaneo- Deledda” di Modena per il laboratorio di Simulimpresa, sabato 25 febbraio assieme a studenti, docenti e rappresentanti delle istituzioni cittadine.
Messo in atto in collaborazione con la Centrale Italiana di Simulimpresa di Ferrara, il progetto rientra nel programma europeo della Simulimpresa EUROPEAN.
Il laboratorio è strutturato come un vero e proprio ufficio per gestire tutte le procedure segretariali, amministrative e contabili di quattro aziende simulate.
Una formazione basata sul “learning by doing” che coinvolge, in particolare, gli alunni delle classi seconde e terze, collocati in una realtà produttiva nella quale possono apprendere e realizzare i diversi compiti richiesti.
Un nuovo modello per certificare le competenze.
Il progetto pilota, messo a punto dal gruppo a cui hanno preso parte
anche due docenti del “Cattaneo Deledda”, viene presentato al MICAM di Milano il 22
febbraio
MODENA (MO) - Come ridurre il gap tra scuola e mondo del lavoro? Per
interconnettersi bisogna innanzi tutto capirsi, con un linguaggio che, partendo dalla
scuola, sia interpretabile in modo chiaro ed univoco anche dalle imprese. Con questo
obiettivo è nato un modello di certificazione delle competenze per il settore del
sistema moda, realizzato da un gruppo di lavoro coadiuvato da Unioncamere in
partnership con Confindustria Moda e Rete TAM, rete nazionale degli istituti legati al
settore moda.
Il modello viene presentato ufficialmente il 22 febbraio al MICAM
di Milano, salone internazionale leader a livello mondiale per le calzature. Innovativi i
passaggi chiave del nuovo sistema formativo: dopo aver individuato una matrice di
competenze, scaturita dall’incrocio tra quelle ministeriali e quelle individuate da
Unioncamere e Confindustria Moda, il gruppo di lavoro ha individuato una
competenza in uscita sia per il settore tecnico che per quello professionale, sulla
quale sono stati elaborati due prototipi di progetto formativo, con attività da condurre
a scuola e in azienda. Previsto al termine anche un test/esame su
piattaforma
online, attraverso il quale verificare conoscenze, abilità e soft skills, con la validazione
di tutto il processo e rilascio di un attestato di frequenza assieme ad un open badge.
A partecipare al gruppo di lavoro nazionale sono state anche le docenti
dell’Istituto “Cattaneo-Deledda” di Modena Angela Alvino e Raffaella di Iorio, in
rappresentanza degli Istituti professionali assieme a Mattia Zupo dell’IIS “Benvenuto
Cellini Tornabuoni” di Firenze. Con loro anche docenti di istituti tecnici (Serena Bravi
dell’ITIS “Paleocapa” di Bergamo e Carmen Ziccardi dell’IIS “Caterina da Siena” di
Milano) coordinati da Claudia Caccia dell’ITIS “Paleocapa” di Bergamo, con la
consulenza di Daniela Balduzzi del Martinelli Ginetto Group e di Roberta Beltrami di
RadiciGroup, oltre a Laura Parenti e Marco Damiano con esperti Unioncamere.
Il prossimo passo di Rete TAM, Unioncamere e Confindustria Moda è ora quello di
coinvolgere il più ampio numero di scuole distribuite sul territorio nazionale nella
messa in pratica di questo progetto formativo pilota adattabile alle esigenze dei
singoli istituti, per favorire il passaggio dal mondo della scuola a quello del lavoro
attraverso un percorso di qualità.
Adele Leccia dell’Istituto professionale modenese tra gli insegnanti selezionati dalla Virtual Innovator Academy di Google
MODENA (MO) – Dodici docenti italiani innovano la Scuola. Tra questi anche Adele Leccia, insegnante dell’Istituto Professionale Statale “Cattaneo-Deledda” di Modena.
A selezionare il ristretto gruppo è la Virtual Innovator Academy 2022 di Google, programma Innovator certificato di Google for Education che riconosce e supporta i migliori insegnanti sostenitori di un uso efficace della tecnologia e promotori dell'innovazione nelle classi, nelle scuole e nelle comunità locali.