L’Istituto si avvale della peer education come metodologia
educativa trasversale, lo fa in collaborazione con Enti esterni e attingendo a risorse
interne.
Questa strategia consente di raggiungere risultati significativi che permettono di
formare ragazzi come “agenti di socializzazione”, che favoriscono la prevenzione di
comportamenti a rischio, l’inclusione sociale, il rapporto con le Istituzioni e quindi
l’esercizio della cittadinanza attiva in una prospettiva di partecipazione.

Le nostre aree di intervento si articolano in:
- formazione degli studenti del primo anno in merito alla rappresentanza
istituzionale e alle norme per favorire la loro consapevolezza e la loro partecipazione;
- accoglienza degli studenti delle scuole secondarie di primo grado per facilitare il
loro orientamento e la loro scelta;
- progetti di prevenzione per contrastare ogni forma di stereotipo e pregiudizio,
- partecipazione al Festival della Migrazione con l’obiettivo di contrastare e
prevenire stereotipi e discriminazioni,
- promozione alla lettura e valorizzazione della Biblioteca di Istituto "Marino
Bocchi",
- attività in progress in riferimento a effettivi bisogni che
emergeranno tra i ragazzi e le ragazze del nostro Istituto.
Durante il cammino ci siamo dati una identità, ci chiamiamo Teen Mood!
IN ALLEGATO il nuovo PPT di presentazione As 2022/2023
Documenti allegati
Pubblicato: 07.12.2018 - Revisione: 14.10.2022 10:56
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.