Codice CUP
F94D21000960006
Nessuno Escluso 2
Codice progetto
M4C1I1.4-2024-1322-P-53417
Descrizione progetto
Negli ultimi anni, in particolare modo a seguito della Pandemia, è venuto sempre più accentuandosi un fenomeno sociale complesso descritto con la definizione di dispersione scolastica ed individuabile attraverso “sintomi” osservabili ed oggettivi. Tali sintomi si identificano con ritardi, assenze, frequenze non sempre costanti e regolari, esiti spesso insufficienti, ripetenze, situazioni di ritiro sociale che possono sfociare nel vero e proprio abbandono del percorso di Istruzione. Il fenomeno della dispersione scolastica spesso sottende un disagio sociale connesso al contesto scolastico, al background culturale, economico, familiare con un alto rischio di emarginazione e devianza. Infatti, la dispersione scolastica non si limita solo all’interruzione del percorso formativo dello studente ma ha ripercussioni anche sull’evoluzione delle sue condizioni di vita future. A bassi livelli di scolarizzazione spesso corrispondono percorsi lavorativi irregolari, instabili ed espongono ad un maggior rischio di emarginazione ed esclusione sociale. A maggior ragione, se si proviene da contesti spogli dal punto di vista culturale ed economico, ai quali la scuola non riesce a dare risposte concrete e motivanti per facilitare il successo educativo e colmare il gap delle condizioni di partenza, il fenomeno della dispersione diventa più significativo e preoccupante. Il progetto pertanto si pone l’obiettivo di individuare e valorizzare le potenzialità di ciascun individuo e di riconoscere ad ognuno la possibilità di acquisire consapevolezza di sé e del proprio ruolo, divenendo parte attiva del proprio percorso formativo e di Istruzione.
In linea con la Riforma dei Professionali che opera in un principio di personalizzazione e di interdisciplinarità, propone una serie di attività motivanti e che intendono valorizzare le potenzialità di ciascun individuo (empowerment); oltreché riconoscere ad ognuno la possibilità di autodeterminate il proprio ruolo e di essere responsabili e protagonisti delle modalità di azione e collaborazione. L’intento è quello di determinare un vero e proprio cambiamento nel modo di vedere e di agire la scuola creando una collaborazione virtuosa tra docenti e studenti e tra questi ultimi e i loro pari. In primis, gli studenti più fragili e a rischio dispersione, entreranno in percorsi di Mentoring e Tutoring svolti da figure esperte che li affiancheranno nel loro progetto scolastico e di vita contribuendo a migliorare la loro motivazione e a comprendere il giusto cammino da percorrere. Per coloro che presentano lacune e fragilità in alcune discipline, verranno attività corsi di recupero e/o potenziamento che abbiano l’intento di colmare i gap creatisi ma anche di favorire per gli studenti un luogo fisico idoneo e un tempo emotivo per cui gli studenti possano affrontare lo studio con serenità cercando di superare tutti quegli aspetti psicologici ed emozionali derivanti dall’insuccesso scolastico, come sentirsi incapaci e inadeguati. Per favorire un maggiore attaccamento alla scuola ma anche far emergere i singoli talenti di ognuno, verranno attivati laboratori di danza, musica, teatro ed educazione rap. Per gli alunni non italofoni, verrà attivato un corso L2 di italiano con l’obiettivo di accelerare l’alfabetizzazione e, di conseguenza, favorire l’inclusione all’interno del contesto scolastico e socio-culturale.
Ogni singola attività è stata documentata sul profilo social della scuola