Industria e artigianato per il Made in Italy
Il Tecnico dell’abbigliamento e della moda è una
figura poliedrica che assume ruoli e funzioni di ideazione, progettazione, confezioni e
accessori per il fashion. Deve possedere una preparazione con competenze trasversali
che gli consentiranno di inserirsi in attività produttive, nell’ambito delle diverse realtà
ideative/creative, progettuali e di fashion-marketing in coerenza con le esigenze del
territorio.
Al terzo anno, all’interno del percorso IeFP, percorso di istruzione e formazione professionale, è possibile conseguire la qualifica regionale di Operatore dell’Abbigliamento spendibile in tutto il territorio nazionale.
I percorsi di Alternanza Scuola/Lavoro con tirocini formativi e di orientamento previsti dal terzo anno, garantiscono un concreto e proficuo collegamento con il mondo del lavoro.
Al termine del percorso quinquennale, lo studente è in grado di:
- ideare, progettare e realizzare capi di abbigliamento e accessori fashion coniugando ricerca, creatività e marketing
- creare outfit rielaborando gli elementi del fashion-trend
- utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software
- conoscere ed utilizzare i meccanismi ed i codici della comunicazione aziendale e del mercato
- creare un iter progettuale, con spiccata sensibilità all’innovazione, alla ricerca e allo sviluppo di idee
- raccordare la produzione tessile alla confezione e alle esigenze del settore
- conoscere ed applicare la modellistica artigianale ed industriale di base e la confezione artigianale e industriale di base
- conoscere il ciclo completo di lavorazione e di organizzazione aziendale, i materiali e le attrezzature
- acquisire competenze e abilità ideative- creative, che gli consente di inserirsi nel settore tessile, abbigliamento e moda, sia autonomamente che in equipe
- lavorare nel rispetto delle leggi sulla sicurezza e sulla salvaguardia dell’ambiente
SBOCCHI FORMATIVI:
I diplomati avranno accesso a tutti i percorsi universitari inoltre potranno:
- proseguire gli studi nei corsi IFTS
- accedere ai corsi di specializzazione post- diploma
SBOCCHI LAVORATIVI:
- partecipare ai concorsi pubblici
- lavorare in aziende del settore tessile, abbigliamento e moda
- esercitare professioni di tipo artigianale in modo autonomo secondo i criteri di auto- imprenditorialità
Quadro orario
Inserito il 11/09/2015 - Aggiornato il 21/10/2020 ore 11:38 - N° visioni: 25.393 - Stampa